ETICHETTATURA BARCODE

INTRODUZIONE
La normativa comunitaria riferita al settore logistico con la pubblicazione del regolamento (CE) n. 178/2002 dispone che sia applicata in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione, la tracciabilità dei prodotti, alimenti e dei mangimi.
Questo esplicitando tutta una serie di punti inerenti ai modi e vincoli al fine del raggiungimento di tale scopo.
Dal 1° gennaio 2005 il sistema di rintracciabilità è stato introdotto ed attuato in tutti i paesi dell'Unione Europea.
Il codice EAN/UCC 128 è il sistema per la codifica dei prodotti condiviso a livello internazionale, di cui è raccomandata caldamente una corretta diffusione anche in Italia. Questo standard è studiato e sviluppato per implementare progetti di tracciabilità di filiera (per filiera si intende l'insieme dei processi logistico-produttivi interaziendali).
La normativa comunitaria riferita al settore logistico con la pubblicazione del regolamento (CE) n. 178/2002 dispone che sia applicata in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione, la tracciabilità dei prodotti, alimenti e dei mangimi.
Questo esplicitando tutta una serie di punti inerenti ai modi e vincoli al fine del raggiungimento di tale scopo.
Dal 1° gennaio 2005 il sistema di rintracciabilità è stato introdotto ed attuato in tutti i paesi dell'Unione Europea.
Il codice EAN/UCC 128 è il sistema per la codifica dei prodotti condiviso a livello internazionale, di cui è raccomandata caldamente una corretta diffusione anche in Italia. Questo standard è studiato e sviluppato per implementare progetti di tracciabilità di filiera (per filiera si intende l'insieme dei processi logistico-produttivi interaziendali).
I VANTAGGI DELL'ETICHETTATURA
-
Corretta gestione delle movimentazioni
La lettura mediante scanner dell'SSCC sull'etichetta logistica consente di seguire e rintracciare le singole unità, fornendo un collegamento fra il movimento fisico delle merci e il relativo flusso di informazioni.
Offre inoltre l'opportunità di realizzare un'ampia gamma di applicazioni quali il cross-docking, l'inoltro delle spedizioni, il ricevimento automatizzato, ecc.
-
Conoscenza anticipata delle caratteristiche della merce
Un ulteriore guadagno di efficienza viene ottenuto integrando l'etichetta logistica UCC/EAN-128 con la trasmissione elettronica di dati del messaggio DESADV (avviso di spedizione) dal fornitore al distributore. Questa soluzione consente al distributore di sapere quali caratteristiche hanno le merci che sono in arrivo prima ancora di averle ricevute.
Al momento dell'arrivo, quindi, è sufficiente leggere il codice SSCC per reperire l'avviso di spedizione elettronico contenente le informazioni relative all'unità logistica.
Il flusso sincronizzato e ottimizzato delle informazioni e delle merci consentirà di ridurre drasticamente gli errori al momento della presa in carico dei prodotti, renderà più preciso lo scambio dei dati e farà diminuire i tempi di movimentazione.
-
Rintracciabilità veloce dei prodotti difettosi
Utilizzando questo strumento diventa possibile all'azienda rintracciare e quindi se necessario escludere dal processo di commercializzazione, una partita di prodotto difettosa anche quando è uscita dai suoi stabilimenti.
-
Aumento dell'efficienza nel processo di movimentazione della merce
Ogni intermediario può accedere alle informazioni di interesse operativo contenute nell'etichetta logistica e sfruttarle per ottimizzare la sua attività.
-
Inoltre, può aggiungere nuovi dati alla carta d'identità del lotto che quindi diventa sempre più ricca man mano che si avvicina al punto di vendita in cui verrà commercializzato.
-
Un'azienda che commercializza i suoi prodotti in tutto il mondo attraverso depositi e stabilimenti sparsi in diverse zone geografiche sarà sempre in grado di effettuare in maniera efficiente un tracking preciso dei flussi di merci all'interno della sua complessa catena di movimentazione.
Può quindi risalire velocemente allo stabilimento di produzione dei prodotti stoccati in un determinato deposito o al lotto che li ha generati e quindi operare le scelte migliori dal punto di vista logistico per soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, risparmiare costi e aumentare la velocità dei flussi
